IL MICRONIDO
micronidoVia Mons. Farina, 3 (di fronte alla Farmacia) a Padernello
Ambiente accogliente, colorato e sicuro, con spazio esterno privato
Programmazione didattica innovativa
Personale qualificato per interagire con i bambini proponendo attività creative per imparare e giocare allo stesso tempo
Collaborazione con figure professionali esperte dell’età evolutiva
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 16.30
Chiusura Sabato e Domenica
 
 
  
 
LA MISSION EDUCATIVA
mission educativaIl micronido “Arcobaleno di farfalle ” è un servizio educativo e sociale rivolto ai bambini di età compresa tra i 12 mesi e i 36 mesi, con una accoglienza massima di 30 bambini e ha come prima finalità favorire la crescita del bambino nel rispetto dell’ identità personale.
Il micronido è organizzato in due gruppi suddivisi per fasce d'età: i piccoli dai 12 mesi ai 24 mesi e i grandi dai 25 mesi ai 36 mesi.
Nessuna discriminazione nell’erogazione del servizio sarà compiuta per motivi riguardanti sesso, etnia, razza, religione, lingua, opinioni politiche, condizioni psicofisica e socio-economiche. La struttura tutela e garantisce il diritto all’inserimento e integrazione dei bambini portatori di svantaggio psicofisico e sociale.
Gli obiettivi principali del servizio sono favorire il benessere psicofisico dei bambini assicurando il soddisfacimento dei bisogni affettivi, relazionali, cognitivi, in un contesto accogliente e facilitante; stimolare le competenze fornendo occasioni di riuscita che gratificano il bambino; permettere alle famiglie e ai loro bambini di costruire legami stabili e affettivamente validi con le educatrici che operano nel micronido; offrire un servizio organizzato e flessibile per rispondere ai tempi e alle diverse condizioni lavorative dei genitori; garantire la continuità tra istituzioni (nido-famiglia, famiglia -nido, nido- scuola dell'infanzia) con incontri finalizzati.
 
micronido 2Le nostre attività all’interno della struttura sono pensate per stimolare la crescita e per rendere il bambino capace di esplorare l’ambiente che lo circonda. Ciò significa creare situazioni in cui il bambino dovrà affrontare compiti nuovi e complessi, non troppo al di fuori delle sue competenze attuali ma nemmeno di semplice ripetizione. Nel raggiungimentomicronido dell’obiettivo le educatrici non lodano il bambino in modo generico, ma descrivono come e perché tali comportamenti si siano rivelati efficaci per il successo. Il gioco è il mezzo ideale per rendere qualsiasi attività divertente, realizzabile e soprattutto gratificante per il bambino.micronido3
Oltre a dare valore allo sviluppo cognitivo, è fondamentale mantenere un contatto fisico caldo e accogliente creando un rapporto di reciprocità e fiducia.
Infatti le educatrici verificano che la propria posizione e quella del bambino gli consentano di seguire l’attività proposta ma allo stesso tempo percepiscano un senso di protezione e dolcezza.
Il linguaggio utilizzato è enfatico e la scelta delle parole, il tono e il ritmo è tale da assicurarsi che il bambino capisca il messaggio.
LA SCELTA DEL MICRONIDO
micronido sceltaScegliere il micronido per il proprio bambino è un passo importante, per questo tra gli obiettivi che ci siamo poste c’è quello di far conoscere al genitore interessato la realtà del nostro micronido. Il genitore, previo appuntamento sarà accompagnato nella visita della struttura da un’educatrice che avrà il compito di spiegare l’organizzazione del servizio, le attività proposte e le modalità con le quali vengono condotte.
Nel momento in cui il genitore deciderà di iscrivere il figlio al micronido, verrà fissato un colloquio con le educatrici per uno scambio di informazioni sia sull'organizzazione del micronido sia sulle abitudini del bambino. Verrà presentata e consegnata la Carta dei Servizi, fondamentale per conoscere tutti gli aspetti pratici ed educativi, al fine di cominciare un buon rapporto scuola/famiglia. Inoltre verra’ concordata la data di inserimento per l’inizio di frequentazione al micronido.
Per informazioni:
Eleonora, cell. 345. 5022297
Margherita, cell. 340.4054060
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina Facebook : Arcobaleno di farfalle