Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è un frutto del Concilio Ecumenico Vaticano II celebrato dal 1962 al 1965. Il Concilio, voluto da Papa Giovanni XXIII e proseguito da Paolo VI, ha dato l’opportunità alla Chiesa di ripensarsi e di ricomprendersi alla luce del Vangelo e in rapporto al mondo da evangelizzare. È stata un’esperienza che ha illuminato la Chiesa per capire meglio se stessa e la sua natura missionaria. Tra le immagini della Chiesa è stata riscoperta quella di “Popolo di Dio” con i suoi ministeri e carismi, cioè il fatto che tutti i battezzati sono chiamati a vivere la comunione tra di loro attorno allo stesso Cristo e ad essere partecipi della stessa missione di evangelizzare con la forza dello Spirito Santo.
In particolare è stato ricompreso il ruolo dei laici nella Chiesa e il loro compito di essere protagonisti e corresponsabili insieme con le altre componenti della Chiesa come i Sacerdoti, i diaconi, i religiosi, i missionari, ecc.
Per favorire anche nelle Parrocchie la realizzazione di tale obiettivo, sono stati costituiti i Consigli Pastorali, proprio come forma di comunione e partecipazione delle varie componenti del popolo di Dio alla vita della Chiesa, valorizzando la diversità e complementarietà dei doni e compiti di ciascuno.

STORIA
Il 12 dicembre 1972 a Padernello nasceva il Consiglio Pastorale Parrocchiale (C.P.P.), tra i primi della Diocesi di Treviso. Era allora parroco don Tommaso Scattolin.
A don Tommaso sono succeduti nel 1995 don Adolfo Giacomelli, e nel dicembre 2012 don Piergiorgio Guarnier.
Nel frattempo, nel 2012 è stata istituita la Collaborazione Pastorale di Paese, cioè una nuovo forma di aggregazione tra le cinque parrocchie facenti parte dello stesso Comune: Paese, Padernello, Castagnole, Postioma e Porcellengo. Tutte e cinque le parrocchie hanno deciso, per ovvi motivi di collaborazione, di rinnovare nel 2014 i propri Consigli pastorali dando loro una scadenza di 5 anni, in modo che il loro rinnovo non si sovrapponga a quello del Consiglio Pastorale della Collaborazione, istituto nel 2012 anch’esso con durata quinquennale.

COMPITI
Riflettere sulla situazione della vita di fede della comunità cristiana inserita nel contesto sociale della comunità civile e, in ascolto anche delle proposte che vengono dalla Chiesa locale e universale, - Offrire al Parroco un “consiglio” nel programmare, coordinare e verificare le iniziative pastorali opportune nel campo della evangelizzazione e catechesi, liturgia e sacramenti, testimonianza e servizio della carità soprattutto verso i poveri e gli ultimi.
Il CPP ha il compito anche di tenere desto lo spirito missionario promuovendo la crescita della fede e della carità della Parrocchia verso credenti e non, ponendo attenzione alle problematiche del territorio.
In base agli ambiti della pastorale o agli argomenti affrontati, il Consiglio può costituire apposite Commissioni o convocare un’Assemblea parrocchiale, come pure avvalersi talvolta anche del contributo di persone esterne esperte.
 
INCONTRI
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale rimane in carica cinque anni e si riunisce con cadenza per lo più mensile e di ogni riunione il segretario redige un verbale. Durante gli incontri, preceduti e conclusi dalla preghiera, si affronteranno i temi all’ordine del giorno e si prenderanno delle relative decisioni. Il Consiglio ha carattere consultivo e il parroco terrà normalmente in considerazione le proposte, salvo in caso di coscienza.

COMPONENTI
È composto dal Parroco e da laici, uomini e donne dai 18 anni in su.
Membri di diritto: il Parroco, i rappresentanti parrocchiali del Consiglio Pastorale della Collaborazione, un membro del Consiglio economico della Parrocchia e il presidente dell’Azione cattolica.
Membri designati: alcune persone indicate dai Gruppi ecclesiali, raggruppati per ambiti.
Membri eletti: quelli che sono stati votati dall’Assemblea.
Membri cooptati: Il Parroco, se serve, per completare la rappresentanza, può nominare qualche altra persona.

Ultime elezioni 5-6 aprile 2014.

Presidente: don Piergiorgio Guarnier
Baseggio Daniela
Colesso Monia
Furlan Francesca
Furlan Paolo
Gazzola Livio
Piovesan Stefania
Piva Mario
Pozzebon Franco
Rossi Maurizio
Vincenzi Pio
Vincenzi Veronica
Visentin Silvio

Vicepresidente e segretario: Silvio Visentin


CONTATTI
Presidente: don Piergiorgio Guarnier - presso Canonica: Piazza San Lorenzo, 7 - 31030 Padernello
tel. 0422.959019 - Cell. 333.1914100 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.