A Padernello la Caritas nasce nel 1994, l’annuncio viene dato attraverso il giornalino “Voce Amica” nel numero di ottobre-novembre. L’allora parroco don Tommaso Scattolin riportava le parole scritte dal Vescovo Mons. Paolo Magnani che nella sua lettera pastorale “Testimoni dell’amore” ricordava: “Non dobbiamo mai dimenticare che Cristo continua la sua missione in ogni uomo che soffre… La vera carità esige che non siamo noi a decidere quello che dobbiamo dare o fare per il nostro prossimo ma, avvicinandolo e ascoltandolo, con pazienza e rispetto, cercare di adeguare il nostro aiuto, per quanto possibile, alle sue vere attese, al suo vero bisogno…”.
Fin dal primo momento, le persone che si sono ritrovate per analizzare le situazioni di necessità, hanno cercato di coinvolgere la Comunità sia per l’aspetto pedagogico sia per riuscire a mettere in atto quelle iniziative ritenute necessarie ad alleviare situazioni di disagio.


Brevemente e sinteticamente ricordiamo le attività finora svolte:

1994

Disponibilità ad assistere persone ammalate.
Iniziativa degli infermieri volontari che consisteva nell’offrire, con cadenza settimanale, la possibilità di misurare la pressione arteriosa e dare informazioni di carattere sanitario.
Aiuto portato agli alluvionati del Piemonte, organizzati tre viaggi.
Collaborazione con altri gruppi di volontariato per lo svolgimento delle loro attività.
Raccolta permanente di vestiario e mobilia.

1997

Aiuto portato ai terremotati in Umbria.

1999

Raccolta di Offerte per l’iniziativa parrocchiale “Progetto Camerun”. Con questa iniziativa è stato aiutato il nostro Missionario don Mario Bortoletto ad avviare una piantagione di palme da olio.

2000

Il 26 marzo termina il "Progetto Camerun" e si continua la raccolta fondi per le “Iniziative della Caritas Parrocchiale”.

2002

Accoglienza per un breve periodo di alcuni immigrati in canonica.
Inizio adozione a distanza di uno studente indiano

2004

Collaborazione nella gestione del Centro di Ascolto Caritas di Paese; - Iniziativa del “Cesto della Carità” che ha lo scopo di raccogliere alimenti non deperibili per le famiglie in difficoltà. Tali alimenti vengono distribuiti dal Centro di Ascolto Caritas che ha sede a Paese, in via Roma 133. Il Centro di Ascolto diventa punto di riferimento per le dodici parrocchie dei Comuni di Paese, Istrana e Morgano.

2008

Iniziativa “Dai da bere… un pozzo in Burkina Faso”, con lo scopo di finanziare la costruzione di un pozzo nella provincia di Zoundweogo in Burkina Faso. Il pozzo è stato costruito nel 2008 con un finanziamento di 12.000,00€ da pagare in sei rate la prima delle quali è stata pagata nel 2009 e l’ultima a settembre 2014. Foto inaugurazione pozzo.

2013

L’iniziativa "Fondo di Solidarietà" parte in aprile 2013, della durata di un anno, con lo scopo di creare un fondo per aiutare le famiglie a “Reddito Zero” o comunque che si trovano in difficoltà a pagare le utenze primarie di luce e gas, la retta della Scuola d’Infanzia o i buoni pasto per la Scuola Primaria.

2014

Viene riproposta l’iniziativa"Fondo di Solidarietà" a partire dal mese di aprile.
Ad Agosto termina l'iniziativa “Dai da bere… un pozzo in Burkina Faso”. Foto dell'inaugurazione del pozzo.
A Dicembre prende il via l'iniziativa di aiutare due realtà di Missione: la Missione dove opera suor Rosetta Guarnier in Kenya nella quale si sostengono bambini e ragazzi orfani in seguito a varie malattie che hanno colpito i loro genitori e la Missione di Padre Amelio Troietto nelle Filippine.

2015

Viene riconfermata l'iniziativa "Fondo di Solidarietà" con una modalità diversa, non più una quota fissa per un anno ma un'offerta libera.

2016

Si continua con la raccolta fondi per le iniziative della Caritas Parrocchiale: adozione a distanza di due studenti indiani - il "Fondo di Solidarietà" - l’aiuto alle missioni: in Kenya dove opera suor Rosetta Guarnier e nelle Filippine dove opera Padre Amelio Troietto.

2017

Continua la raccolta fondi per le iniziative della Caritas Parrocchiale: l'adozione a distanza di due studenti indiani - il "Fondo di Solidarietà" - l’aiuto a due missioni: in Kenya dove opera suor Rosetta Guarnier e nelle Filippine dove opera Padre Amelio Troietto.

2018

Continua la raccolta fondi per le iniziative della Caritas Parrocchiale: l'adozione a distanza di due studenti indiani - il "Fondo di Solidarietà" - l’aiuto a due missioni: in Kenya dove opera suor Rosetta Guarnier e nelle Filippine dove opera Padre Amelio Troietto.

2019

Continua la raccolta fondi per le iniziative della Caritas Parrocchiale: l'adozione a distanza di due studenti indiani - il "Fondo di Solidarietà" - l’aiuto a due missioni: in Kenya dove opera suor Rosetta Guarnier e nelle Filippine dove opera Padre Amelio Troietto.

2020

Continua la raccolta fondi per le iniziative della Caritas Parrocchiale: l'adozione a distanza di due studenti indiani - il "Fondo di Solidarietà" - l’aiuto a due missioni: in Kenya dove opera suor Rosetta Guarnier e nelle Filippine dove opera Padre Amelio Troietto.

2021

Continua la raccolta fondi per le iniziative della Caritas Parrocchiale: 1) l'adozione a distanza di due studenti indiani - 2) il "Fondo di Solidarietà" - 3) l’aiuto a due missioni: in Kenya dove opera suor Rosetta Guarnier e nelle Filippine dove opera Padre Amelio Troietto.

2022

Continua la raccolta fondi per le iniziative della Caritas Parrocchiale: 1) l'adozione a distanza di due studenti indiani - 2) l’aiuto a due missioni: in Kenya dove opera suor Rosetta Guarnier e nelle Filippine dove opera Padre Amelio Troietto 3) il "Fondo di Solidarietà" mentre a maggio è iniziata l’Adozione a vicinanza delle famiglie profughe dall’Ucraina.

2023

A maggio 2022 è iniziata la raccolta per aiutare le famiglie profughe dall’Ucraina accolte dalla Collaborazione pastorale di Paese, conclusa a maggio 2023. Continua la raccolta fondi per le iniziative della Caritas Parrocchiale: 1) l'adozione a distanza di due studenti indiani - 2) l’aiuto a due missioni; in Kenya dove opera suor Rosetta Guarnier e nelle Filippine dove opera Padre Amelio Troietto 3) il "Fondo di Solidarietà"


La raccolta per queste iniziative si fa l'ultima domenica di ogni mese. Vedi il resoconto.

***
La fede che fa nascere un vero credente è quella “che opera attraverso la carità” (Gal. 5,6).
Anche l’evangelizzazione, che mira a suscitare la fede dicendo che Dio ama ogni uomo, «dovrà passare in modo privilegiato attraverso la via della carità»
(da Evangelizzazione e Testimonianza della Carita’).


Scarica la storia in formato PDF

Scarica il Decreto Caritas parrocchiale

Scarica il Regolamento Caritas parrocchiale

Contatti: Don Piergiorgio Guarnier: Cell. 333.1914100     Recapiti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.